Nell’antichità il Piceno è stato più volte sconvolto da violenti terremoti. Da allora i suoi architetti hanno sviluppato delle capacità uniche nella costruzione

degli edifici, divenute quasi leggendarie nel 1703, quando un violento terremoto distrusse tutte le città del centro Italia lasciando Ascoli intatta. Queste tecniche, tramandate di generazione in generazione, sono un patrimonio prezioso che ancora oggi viene utilizzato nella realizzazione di strutture in pietra, in mattoni, in legno o in cemento armato ed acciaio.

Photo by Francesca Ballarini; Site by Elena P.